CASEUS PATAVINUS 1222



Il progetto Caseus Patavinus 1222
Il progetto nasce da una collaborazione avviata nel 2023 tra l’Azienda Agraria Sperimentale “Lucio Toniolo” dell’Università di Padova e il Caseificio Morandi di Anguillara Veneta, che ritira per la lavorazione l’intera produzione della stalla didattica dell’Università. Il prodotto ottenuto è un formaggio vaccino stagionato da latte crudo che abbina all’elevata qualità organolettica specifici contenuti di valenza culturale. 

Allevamento e alimentazione
Il latte utilizzato proviene da un allevamento di bovine di razza Pezzata Rossa Italiana alimentate con razioni ricche di foraggi prodotti nell’azienda e che possono usufruire di un’ampia area a pascolo. Tutto questo favorisce ottimali condizioni sanitarie e un elevato livello di benessere delle bovine, e consente di ottenere latte di eccellente qualità e un formaggio con caratteristiche nutrizionali e nutraceutiche uniche.

Il formaggio Caseus Patavinus 1222
Formaggio a latte crudo vaccino di forma cubica
del peso di circa 6 kg. La crosta è edibile, trattata con olio evo, sottile e rugosa, di colore giallo paglierino. La pasta, semidura e friabile, diventa più compatta con l’avanzare della stagionatura, è priva di occhiature e di color bianco perlaceo tendente all’ocra con rare venature verdi dovute all’erborinatura naturale, quando presente. Stagionatura 8-10 mesi.

Mercato di destinazione
CASEUS PATAVINUS 1222 è un prodotto d’eccellenza con produzione limitata, di particolare valore simbolico, culturale e gastronomico. Oltre alla distribuzione diretta presso il Caseificio Morandi, viene collocato nel circuito della ristorazione padovana di qualità, nelle enoteche e nelle botteghe selezionate.

Per informazioni:
Azienda Agraria Sperimentale “Lucio Toniolo”
Università di Padova - Legnaro (PD)
aziendaagraria@unipd.it | https://aziendagraria.unipd.it
Caseificio Morandi - Via Ponte 145 Borgoforte di Anguillara V.ta (PD)
caseificiomorandisnc@gmail.com | https://caseificiomorandi.it